Pagine

lunedì 26 ottobre 2015

Immagini satellitari come #OpenData

Continuiamo a parlare del presente e del futuro dell'osservazione della Terra, dando un'occhiata in questa "terza puntata" a come la politica europea sul libero accesso ai dati satellitari delle missioni Sentinel stia cambiando le regole del gioco.
Nella puntata precedente infatti abbiamo parlato di satelliti commerciali, ovvero che acquisiscono immagini che poi vengono vendute sul mercato direttamente dagli operatori satellitari o da loro partner. Se fino a qualche anno fa l'unico modo di utilizzare immagini satellitari era acquistarne una licenza d'uso, da un po' di tempo a questa parte qualcosa sta cambiando.

Landsat 9 - Credits: www.nasa.gov
Un paio d'anni fa, quando ancora in Commissione Europea si discuteva delle strategie di licensing per i dati acquisiti dalle missioni satellitari del programma Copernicus, su questo blog avevo spiegato perché le data policy orientate alla liberazione dei dati sono più sensate e vantaggiose nel medio-lungo periodo. In quell'articolo parlavo delle scelte dell'USGS americano circa i dati delle prime 8 missioni Landsat, che ancora oggi sono accessibili gratuitamente, ed altrettanto accadrà con i dati della missione Landsat 9 che sarà lanciata fra 8 anni.

Poi sono partite le prime missioni Sentinel, con un approccio molto più integrato rispetto al programma Landsat, perché la strategia europea, anziché ad un solo satellite, è estesa ad un piano pluriennale e ambizioso che prevede il lancio di svariati satelliti di diverso tipo. Satelliti che acquisiscono o acquisiranno dati accessibili ed usabili liberamente, insomma dei veri e propri Open Data satellitari.
Tutto questo accade nell'ambito del programma Copernicus, che molti conoscono con il vecchio nome GMES, e che vuole rispondere alla domanda di servizi di osservazione della Terra in Europa. Per questo il programma mette a disposizione degli Stati europei i cosiddetti Core Services, per il monitoraggio del suolo, dei mari, dell'atmosfera, dei cambiamenti climatici, e per la gestione delle emergenze e della sicurezza. Questi servizi mettono a disposizione dei cittadini europei dati (satellitari ma non solo) o altri servizi: ad esempio, per il monitoraggio del suolo, l'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) si occupa di produrre o aggiornare mappe tematiche ad alta risoluzione di tutta l'Europa relative alle superfici artificiali, alle aree forestate ecc., che tutte insieme permettono di tenere sotto controllo la copertura del suolo (con le mappe Corine Land Cover).

Anche gli output dei Core Services sono generalmente disponibili come Open Data, e questa è la grossa opportunità ma anche la sfida di Copernicus per l'Europa: sfruttare i prodotti a valore aggiunto ed i dati satellitari open per sviluppare una capacità molto più grande di quella attuale nella realizzazione di servizi ed applicazioni, che siano realmente utili, economicamente sostenibili, ed orientati a soddisfare una reale domanda degli utenti.
Sono i cosiddetti servizi downstream, tra cui rientrano anche le applicazioni commerciali che costruiscano Valore Aggiunto su dati telerilevati da satellite - commerciali o Open. I servizi downstream seri in realtà sanno sfruttare non solo i dati satellitari, ma anche le informazioni e gli altri dati resi disponibili dai servizi essenziali che vengono offerti dall'Unione Europea, i già citati Core Services di Copernicus.
Il potenziale in termini di mercato è straordinario, e ne parlavo qui.



Sentinelle spaziali

Torniamo a parlare delle immagini satellitari disponibili in maniera free e open. L'anno scorso è stato lanciato Sentinel-1a, la prima delle "sentinelle", che monta un sensore RADAR ad apertura sintetica in banda C. Non ha la risoluzione spaziale né temporale di Cosmo-SkyMED, di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, perché la risoluzione spaziale arriva al massimo a 5 metri ed il tempo di rivisita sull'Europa è di circa 6 giorni (si ridurrà a 3 giorni quando sarà in orbita il satellite gemello Sentinel-1b), ma grazie alla possibilità di acquisire dati in qualsiasi condizione di illuminazione e di copertura nuvolosa, è estremamente utile per il monitoraggio della terraferma e dei mari.  

Le caratteristiche che abbiamo già visto per le acquisizioni satellitari con sistemi RADAR sono quelle che hanno consentito a Sentinel-1 di "immortalare" per esempio questo avvenimento che ha avuto grosso risalto nelle cronache di quest'estate: il relitto della Costa Concordia, rimorchiato verso il porto di Genova.
Da qualche settimana ci stiamo divertendo a raccontare come riusciamo a sfruttare questi dati per monitorare potenziali fenomeni di dissesto idrogeologico e prevenire i movimenti franosi.

Dallo scorso 23 giugno è in orbita anche Sentinel 2a, il primo di due satelliti multispettrali pensati per monitorare lo stato di salute del pianeta, con particolare attenzione alla vegetazione terrestre: foreste, piantagioni, zone agricole ecc.
Anche la missione Sentinel 2 prevede il lancio di due satelliti, destinati a rincorrersi per tutta la loro vita volando agli antipodi uno dell'altro.   


I sensori di Sentinel 2 sono di tipo ottico e garantiscono immagini in 13 bande multispettrali, con risoluzione da 10 metri fino a 60 metri. E' interessante notare che lo swath (l'ampiezza di ripresa) di Sentinel 1 è di ben 290 km: una volta e mezza quella del Landsat, come si vede nell'immagine accanto, che è la prima acquisita sull'Italia, appena quattro giorni dopo la messa in orbita. Si riconosce la Liguria e parte della Costa Azzurra. Grazie a questa grossa capacità di ripresa, quando sarà operativo anche Sentinel-2a il tempo di rivisita sull'Europa sarà di soli 3 giorni.
Le 13 bande multispettrali di questo satellite coprono un'ampia porzione dello spettro elettromagnetico, dal visibile all'infrarosso vicino, fino all'infrarosso ad onde corte, e forniranno informazioni importantissime sullo stato della vegetazione, come si intuisce dall'immagine a fianco, che raffigura in falsi colori un tratto della valle del fiume Po. Inutile dire che sarà straordinario il contributo dei satelliti Sentinel 2 alla prossima generazione di prodotti geografici che si potranno realizzare, tra mappe di copertura del suolo, delle foreste, delle aree artificiali e via dicendo. Ancora più importante saranno i prodotti che daranno evidenza dei cambiamenti in corso, per analizzare l'andamento di certi fenomeni o controllare l'effetto sul territorio delle politiche degli Stati nel tempo.

Entro la fine dell'anno sarà lanciato anche Sentinel 3a, un altro giocattolone spaziale che fornirà informazioni sui nostri mari e sugli oceani, dalla temperatura alla qualità delle acque marine, e tante altre informazioni utili per la sicurezza, il monitoraggio ambientale e lo studio del clima. Nei prossimi anni, poi, partiranno uno alla volta tutti i satelliti fino a Sentinel 6.
Ai dati Sentinel è possibile accedere già da tempo, previa registrazione, tramite il portale dell'Agenzia Spaziale Europea Sentinel Online.


Non solo Copernicus

Abbiamo visto quindi che la politica di distribuzione dei dati free open di Copernicus è pensata per favorire la piena adozione delle tecnologie di osservazione della Terra da parte dell'Europa, al fine di ottenere benefici di tipo ambientale - ma anche economico: da tempo si parla di un mercato da 30 miliardi di Euro e di decine di migliaia di nuovi posti di lavoro entro il 2030 (anche di questo ho già scritto qui). Queste scelte sono coerenti con le politiche che l'Europa persegue rispetto alla libertà d'accesso alle informazioni pubbliche, come previsto per esempio dalla Direttiva PSI.  


Se queste scelte virtuose sulla liberazione dei dati satellitari sono ragionevoli e benvenute quando fatte da un'entità pubblica, fanno rumore invece quando prese da realtà commerciali che sulla vendita dei dati dovrebbero basare tutta la loro strategia di ritorno sugli investimenti. Anch'io sono saltato sulla sedia quando Will Marshall, CEO di Planet Labs, ha annunciato a fine settembre che avrebbe liberato l'accesso ad una parte dei dati ad alta risoluzione acquisiti dalla sua costellazione di microsatelliti.






Marshall aveva fatto l'annuncio all'assemblea delle Nazioni Unite, parlando del contributo che questi dati avrebbero dato agli obiettivi dell'ONU per lo sviluppo sostenibile. Avevo pensato quindi che i dati satellitari che Planet Labs avrebbe rilasciato con licenze open sarebbero stati quelli acquisiti sulle aree più povere dell'Africa o dell'India; e mi sembrava già una bella cosa. E invece ecco che quei mattacchioni la settimana scorsa mi sorprendono ancora, perché aprono l'accesso alla loro piattaforma (ancora in beta) con le immagini satellitari della California! Con licenza CC BY SA 4.0, "condividi allo stesso modo" che si applica quindi anche ai prodotti a valore aggiunto generati con questi dati. In altre parole Marshall dice: io ti faccio usare i miei dati liberamente, ma qualsiasi cosa tu ci faccia, devi renderla pubblica allo stesso modo. 


Non so per quanto tempo questi dati sulla California resteranno accessibili in modalità open, ma questo è di certo un ottimo modo di promuovere e far conoscere le potenzialità della costellazione e delle immagini ad altissima risoluzione di Planet Labs. Di questi microsatelliti, che rappresentano davvero una grossa novità nel settore aerospaziale, parlerò ampiamente nella prossima ed ultima puntata di questa serie di articoli sul presente e futuro dell'osservazione della Terra.


Quando si parla di Open Data, e ci si riferisce alle informazioni che il settore pubblico dovrebbe rendere accessibili per assicurare trasparenza e creare opportunità di business, ci si scontra spesso con gli annosi problemi della mancata armonizzazione e integrazione delle banche dati. Invece, come dice il mio amico Vincenzo Patruno, "servono open data ad alta potenzialità su cui generare servizi orientati alla conoscenza".
Ecco: queste immagini satellitari open di cui abbiamo parlato oggi possiedono proprio queste caratteristiche. Sono dati disponibili in formati standard, pur nella loro varietà, e aggiornati frequentemente, di altissima qualità e diffusi da enti affidabili. Il meglio che ci può essere per costruirci sopra un business duraturo.

Le immagini satellitari da sole, però, non bastano.
Come è scaturito da un'indagine di Eurisy [1] di un paio di anni fa, se da un lato è ovvio che la gratuità dei dati satellitari aiuta a superare quegli ostacoli finanziari che fino a ieri impedivano certamente l'adozione delle tecnologie satellitari di osservazione della Terra, non bisogna trascurare l'impreparazione dell'utenza ad interpretare i dati grezzi. Parliamo di un'utenza professionale nel settore ambientale, dell'urbanistica, dell'ingegneria e del governo del territorio in senso lato, ovvero quella parte della domanda, pubblica e privata, che per prima potrebbe trarre beneficio dalla conoscenza ottenibile con l'osservazione della Terra; e che però non dispone delle competenze tecniche per processare ed interpretare i dati grezzi, integrarli con altre fonti informative, e produrre risultati - mappe, nei casi più ovvi, pronte da essere utilizzate nei sistemi informativi geografici.

Se la guardiamo così, la spinta all'utilizzo del dato satellitare corre il rischio di ridursi ad un mero push tecnologico, che non riuscirà facilmente a suscitare l'interesse di questa tipologia di utenza.
Non è quello che sta accadendo con i droni? Bei giocattoli che tutti vogliono imparare a pilotare, tanta curiosità, ma quant'è arduo poi trattare realmente i dati acquisiti per generare informazioni usabili.
Allo stesso modo, nonostante quest'ampia e crescente disponibilità di satelliti e dati, i servizi di osservazione della Terra restano ancora confinati nel dominio specialistico dei ricercatori e dei professionisti dei sistemi informativi geografici, che sono inevitabilmente più inclini ad inseguire i continui miglioramenti delle tecnologie satellitari (qualità dei sensori, aumento delle risoluzioni ecc).
Di conseguenza gli utenti finali (le categorie professionali che ho elencato prima) non riuscendo ad ottenere benefici tangibili dall'osservazione della Terra, sono portati a valutare la tecnologia satellitare come un semplice succedaneo del rilievo aereo. Ed ecco spiegata la fatidica domanda: "cosa mi offrono le immagini satellitari in più rispetto ad un volo aereo o a un rilievo col drone?!".

Oggi invece il vero User Uptake, cioè l'adozione dei servizi dello Spazio da parte di quelle categorie professionali, si può realizzare assicurando loro l'accesso a servizi che garantiscano non più mere informazioni, ma una reale conoscenza dei fenomeni. Non bastano quindi più le mappe tradizionali: l'utenza chiede scenari geospaziali ricchi di metriche ed indicatori, mappe dinamiche che diano evidenza dell'andamento di fenomeni, che aiutino a capire e prendere decisioni.

Questi servizi, accessibili via Web perché per loro natura sposano il paradigma del cloud e del software as a service, diventano 'black box' per l'utente, che si disinteressa di come l'informazione viene generata, se ciò che ottiene è accurato ed affidabile per i suoi scopi. Dietro la generazione dinamica e ripetitiva di indicatori per il monitoraggio della VAS ci saranno magari catene sconfinate di processamento dei dati, algoritmi complessi ed integrazione delle immagini satellitari con altre fonti di dati; ma l'utenza oggi vuole un'informazione snella e semplice, possibilmente a portata di smartphone.

Per la generazione di questi scenari l'utente non svolge un ruolo passivo: è indispensabile il suo coinvolgimento nel processo di costruzione della conoscenza. Per esempio può essere coinvolto nella fase di classificazione dell'immagine per addestrare il modello a riconoscere le features più utili, oppure in fase di validazione dei risultati: la consapevolezza dei luoghi e l'esperienza sul campo sono risorse (quasi) sempre disponibili a livello locale, e quando opportunamente riconosciute e sfruttate, possono aiutare a migliorare la qualità dei prodotti e servizi, in particolare quelli che assicurano un monitoraggio dei cambiamenti robusto, ripetibile e standardizzato.

In questi casi, come dicevo nel post precedente, anche una risoluzione del dato satellitare leggermente più bassa, se però è garantito un monitoraggio costante sulle aree di interesse, non costituisce un reale ostacolo alla realizzazione di servizi operativi e utili per gli utenti finali: purché questi servizi offrano un accesso rapido e continuo alla conoscenza dei fenomeni, garantendo il risparmio di tempo e di soldi.
Solo così otterremo la reale adozione delle tecnologie spaziali da parte dell'utenza.

Appuntamento alla prossima e ultima puntata, per guardare al futuro dell'osservazione della Terra.

______________________

Questo post è il terzo di una serie dedicata all'osservazione della Terra:
____________
[1] avevo salvato tempo fa un link ai risultati dell'indagine che adesso non sembra funzionare più: http://www.eurisy.org/index.php/news/item/242-satellite-data-is-not-enough-end-users-need-friendly-maps-and-services-tailored-to-their-needs.html 

lunedì 19 ottobre 2015

L'osservazione della Terra, oggi

I satelliti in orbita attorno alla Terra sono ormai un numero incredibile. Svariate decine sono solo quelli per l'osservazione della Terra operativi, e poi ci sono quelli per le telecomunicazioni, per la navigazione come i GPS e quelli di Galileo, ecc.
Continuiamo a parlare del presente e del futuro dell'osservazione della Terra, dando un'occhiata in questa "seconda puntata" a quella che è la situazione al giorno d'oggi.

Attualmente il satellite per l'osservazione della Terra che acquisisce immagini con il più alto livello di dettaglio è WorldView-3 di DigitalGlobe, che raggiunge una risoluzione spaziale di 30 cm a terra.
Trenta centimetri significa che un pixel dell'immagine è grande quanto una mattonella del bagno, quindi stiamo parlando di un livello di dettaglio altissimo.

Un livello di dettaglio visivo così alto permette di riconoscere non solo la presenza di particolari oggetti sulla superficie terrestre ("un aereo") ma anche qualità specifiche di questi oggetti ("un Boeing 747 che sta facendo rifornimento e sta caricando i bagagli, e quindi si appresta al decollo"). Gli utilizzi applicativi di questi dati come si può immaginare sono sterminati, dall'intelligence militare all'urbanistica, per arrivare al monitoraggio ambientale ed alle emergenze. 
Sono sempre più numerosi i satelliti in orbita che montano sensori in grado di fornirci immagini con risoluzione sub-metrica. Le chiamiamo VHR, Very High Resolution. Oggi queste immagini sono disponibili esclusivamente su base commerciale; il loro costo d'acquisto, a parità di risoluzione, sta però leggermente scendendo con il passare del tempo, man mano che diventano disponibili commercialmente nuovi dati con maggiore risoluzione spaziale e spettrale. Il prezzo oggi va da un minimo di una dozzina di Euro al chilometro quadro, per un'immagine già presente in archivio, a diverse decine di Euro al kmq per le immagini che il satellite acquisisce appositamente, su richiesta degli utenti. 
  
Analisi batimetrica con satellite
WorldView-2 - credits DigitalGlobe
Oltre all'elevata risoluzione spaziale, questi satelliti sono però anche in grado di acquisire immagini con una sempre maggiore risoluzione spettrale, "fotografando" cioè la superficie terrestre in porzioni dello spettro elettromagnetico non visibili ad occhio nudo. Parliamo dell'infrarosso o dell'ultravioletto. L'analisi di immagini multispettrali con questo livello di dettaglio, che si può fare alternando la combinazione delle diverse bande con software dall'utilizzo intuitivo - come il mio preferito, ERDAS Imagine - permette di comprendere fenomeni non visibili ad occhio nudo, sia sulla superficie terrestre che nel mare. Ne ho parlato varie volte su questo blog. Nell'immagine accanto si vede come sia possibile riconoscere dettagli "sottomarini" in una zona costiera.
E' importante considerare che di satelliti in grado di acquisire immagini con risoluzione sub-metrica, in orbita, oggi ce n'è più d'uno. La sola DigitalGlobe ne gestisce 4, come si vede in questo video. 


Se vogliamo parlare però di satelliti che operano come una vera costellazione, dobbiamo guardare come funzionano i due Pleiades. Gestiti da AIRBUS Defense & Space, sono due satelliti identici che forniscono immagini con risoluzione fino a 50cm a terra. La possibilità di aggiornare il piano di tasking fino a 3 volte al giorno fa si che questa costellazione sia davvero molto efficiente nelle sue acquisizioni. Anche se non raggiungono la straordinaria risoluzione dei satelliti di DigitalGlobe, permettono di effettuare monitoraggi davvero molto frequenti su una stessa area - se le condizioni meteo sono clementi - come si vede nel video seguente.


Oltre ai satelliti che forniscono immagini VHR, ce ne sono poi tanti che forniscono immagini ad alta (e non altissima) risoluzione, attorno ai 5 metri per pixel ed con risoluzioni crescenti. Andrebbero citati qui gli SPOT 5 e 6 operati di nuovo da Airbus DS, la costellazione di BlackBridge, i satelliti di Deimos ecc., ma non sto qui a fare l'elenco: i più curiosi possono consultare l'elenco di tutte le missioni EO operative in orbita e anche qualcuna in partenza nel prossimo futuro. 

Che si scelga di utilizzare un solo satellite o una costellazione di satelliti, la crescente risoluzione temporale favorisce l'utilizzo di questa risorse spaziali per attività di monitoraggio. Per risoluzione temporale si intende la capacità del satellite di effettuare acquisizioni su una stessa area, con passaggi ripetuti a distanza di poche settimane o giorni.
Come si vede nell'esempio a lato, il satellite si rivela la soluzione più efficiente per il controllo di grandi opere o di aree soggette a cambiamenti frequenti, a causa di interventi dell'uomo o per fattori ambientali, in tutti i casi in cui l'area non sia abbastanza vasta da giustificare i costi connessi ad un sorvolo aereo, ma al tempo stesso sia troppo grande o non adatta per essere fotografata con un drone.
Grazie ai costi contenuti delle acquisizioni satellitari, è quindi sempre più frequente l'utilizzo di questa tecnologia di rilievo per attività di monitoraggio.
Iniziano invece ad essere superati, ormai, gli utilizzi legati alla produzione di cartografia "tradizionale", per i quali le foto aeree sono secondo me la soluzione migliore. A meno che uno non abbia bisogno di creare da zero cartografia accurata di qualche area inesplorata dell'Africa o di altri posti sperduti del mondo: in questi casi un'acquisizione stereoscopica di un dato a 40cm di risoluzione assicura una base informativa di straordinaria qualità per derivare cartografia estremamente dettagliata.

Secondo me quello del monitoraggio è il vero futuro dell'osservazione della Terra VHR. Credo che l'aumento della risoluzione per i satelliti possa avere senso per alcune applicazioni, ma secondo me risponde più a logiche di tecnology push che non ad una reale domanda dell'utenza. Parlo non solo della risoluzione spaziale, ma anche di quella spettrale. Oggi, come dice anche Giovanni Sylos Labini nell'intervista che ho condiviso la scorsa settimana, è invece importante privilegiare scelte strategiche che portino alla costruzione di sistemi e applicazioni realmente utili agli utenti.
La difficoltà ad intercettare una reale domanda dell'utenza pubblica e privata deriva anche dalle strategie commerciali dei data providers, che a volte li portano a definire prezzi assurdi per i dati con le risoluzioni più alte, o politiche di licenza dei dati che ne limitano fortemente l'utilizzo per distribuire i prodotti derivati dalle immagini con valore aggiunto. 
Di questo discutevo qualche giorno fa con i cinesi di 21AT, che hanno appena lanciato 3 mini satelliti fatti da SSTL e che, anche se hanno "solo" 1 metro di risoluzione, possono sicuramente fare la differenza come costellazione orientata alle acquisizioni frequenti per il monitoraggio. Il loro successo dipenderà dall'efficienza della costellazione ed ovviamente dal posizionamento commerciale della loro offerta.
Per esempio un altro contributo di grande valore da parte dei satelliti VHR sta nel supporto che offrono in situazioni di emergenza. Essendo sempre in orbita, in caso di condizioni meteo favorevoli possono facilmente ad acquisire immagini su aree critiche: qui accanto l'immagine acquisita sulla centrale nucleare di Fukushima in Giappone dopo il maremoto del 2011.

Chi è arrivato fin qui a leggere ed è preoccupato per la sua privacy, sentendosi "spiato" da tutte queste fotocamere costantemente in orbita nello spazio, può rilassarsi sapendo che questi satelliti attualmente hanno dei limiti nella capacità di acquisizione legati alle orbite ed a scelte progettuali che portano i satelliti di cui abbiamo parlato qui sopra, per esempio, a fare in genere acquisizioni sull'Italia sempre tra le 10:00 e le 11:30 AM. Quindi mai di pomeriggio; e poi a volte c'è cattivo tempo o semplicemente è nuvoloso.
Se allora vogliamo acquisire immagini in queste condizioni meteo o in altre ore del giorno (o persino della notte!) i sensori a bordo dei satelliti di cui abbiamo parlato finora però non servono: ecco che allora possiamo sfruttare i sensori satellitari di tipo RADAR.

Le immagini RADAR sono decisamente diverse da quelle di cui abbiamo parlato finora perché sono acquisite da sensori che, anziché rilevare la radiazione elettromagnetica emessa dal sole e riflessa dalla superficie terrestre, inviano essi stessi un segnale elettromagnetico sulla Terra e calcolano poi quantità e forma del segnale riflesso; le immagini risultanti da questo processo sono "strane" e difficili da usare per utenti non esperti, ma offrono a chi sa usarle enormi informazioni utili per tantissime applicazioni.
Sensori RADAR ad Apertura Sintetica (SAR) sono montati a bordo dei quattro satelliti che compongono la costellazione Cosmo-SkyMED, il fiore all'occhiello dell'industria aerospaziale italiana. che è in grado di acquisire ripetutamente immagini SAR su una stessa area a distanza anche di poche ore, di giorno o di notte, con il sole o con la pioggia (anche di questo ho parlato più volte su questo blog).
Se queste immagini sono difficili da interpretare ad occhio nudo, d'altro canto sono utilissime se analizzate confrontandole con dati acquisiti sulla stessa area in tempi diversi.
L'analisi della coerenza tra le due immagini fornisce informazioni su eventuali cambiamenti del territorio o su fenomeni in corso. E' possibile fare anche diverse misurazioni della posizione di uno stesso oggetto al suolo (per esempio un palo della luce), grazie all'analisi della fase del segnale di ritorno, confrontando i dati acquisiti da uno stesso satellite in momenti diversi o da più satelliti di una costellazione. Differenze anche minime della quota o della posizione dello stesso oggetto possono svelare spostamenti anche di pochi centimetri del suolo, il che rende queste applicazioni estremamente utili nel monitoraggio e nella prevenzione dei fenomeni franosi, oltre che di movimenti della crosta terrestre per fenomeni di subsidenza o altro.

Oltre ai quattro satelliti di Cosmo-SkyMed c'è anche la coppia di satelliti TerraSAR-X e TanDEM-X di Airbus DS in grado di fornire immagini SAR con risoluzione fino ad un metro, e nuove missioni sono in fase di realizzazione: tra queste va segnalate ovviamente la seconda generazione di Cosmo-SkyMed, che prevede il lancio del primo satellite della nuova costellazione fra poco più di 2 anni.
Nel frattempo però è operativo in orbita attorno alla Terra un satellite RADAR che ha cambiato le regole del gioco. Anche se non offre la risoluzione di cui abbiamo parlato finora, Sentinel-1 fornisce immagini SAR in maniera gratuita e con una licenza di tipo open.

Delle missioni Sentinel, del programma Copernicus e di tutte le altre opportunità di ottenere gratuitamente dati satellitari con licenze open, parleremo nelle prossima puntate.

______________________

Questo post è il secondo di una serie dedicata all'osservazione della Terra:

lunedì 12 ottobre 2015

Il presente ed il futuro dell'osservazione della Terra da satellite

Qual è lo scenario attuale dei satelliti in orbita per l'osservazione della Terra, quali le caratteristiche delle immagini che acquisiscono? E quali sono le opportunità di utilizzo di questi dati satellitari, che sono disponibili per lo più su base commerciale, ma in alcuni casi anche con licenze che ne consentono l'uso in modalità libera e gratuita?
Il mese scorso sono stato invitato a raccontare di questo e del futuro dell’osservazione della Terra, con i satelliti che saranno lanciati da operatori commerciali e dall’Agenzia Spaziale Europea nell’ambito di Copernicus, il programma europeo per l'osservazione satellitare della Terra; ed in quell'occasione ho condiviso visioni e prospettive future sulle nuove frontiere del telerilevamento, con l’avvento di micro e nano satelliti.

La terza giornata del workshop "Da Qui a Lì-guria" si è tenuta il 24 settembre scorso a Genova. L'evento era articolato in tre appuntamenti dedicati al passato, al presente ed al futuro dell'informatica cartografica. Già quest'estate avevamo collaborato con i colleghi di Liguria Digitale nella promozione dell'evento, realizzando un'intervista a Giovanni Sylos Labini sul futuro dell'osservazione della Terra.
L'intervista è stata poi montata in questo video molto bello, in cui l'astronauta Franco Malerba introduce lo scenario attuale dello Spazio, mentre Giovanni Sylos parla poi di opportunità e sfide per il mercato dell'aerospazio nel prossimo futuro.

 

Nell'appuntamento a Genova a settembre ho poi avuto il piacere e l'onore di intervenire subito dopo Franco Malerba, che ha parlato dell'osservazione della Terra dallo Spazio. Senza farlo apposta, la sua presentazione racconta l'osservazione della Terra da un punto di vista superiore ai 600km, mentre nella mia ho piuttosto mostrato i risultati di queste tecnologie, con le immagini che vengono acquisite dai satelliti e le diverse applicazioni possibili.
Poiché la mia presentazione, pur disponibile on-line, non contiene testi ma solo immagini, ed è quindi poco utile senza il commento, ho voluto raccogliere un po' di informazioni per chi è interessato al tema, ed anche per consentire di approfondire gli argomenti che ho trattato, con i riferimenti esterni alle risorse citate.
Questo rappresenta quindi il primo di una serie di post che usciranno nel corso delle prossime tre settimane:
(chi vuol essere certo di non perdersi le prossime puntate, e non mi segue già su Twitter o LinkedIn, può abbonarsi gratuitamente ai feed del blog)